L’aperitivo è entrato a far parte delle buone abitudini delle persone, arrivando in molti casi a sostituire la classica cena. Si esce dall’ufficio con i colleghi e ci si svaga di fronte a un buon cocktail con tanti stuzzichini. Oppure si approfitta dell’apericena con gli amici, dando spazio al gusto senza l’impegno di un pasto al ristorante.
Il bello è riuscire a mettere d’accordo tutti, ecco perché l’aperitivo perfetto deve offrire l’incontro tra tradizione e innovazione. Al fianco dei taglieri con salumi e formaggi devono esserci piatti pensati per vegetariani e vegani. I palati più esigenti sono sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo e di gustoso. La scelta del locale è essenziale per fare bella figura e soddisfare tutti gli invitati.
La tradizione dell’aperitivo
Birra e patatine sono banali, oggi le persone si aspettano di poter fare un vero e proprio viaggio culinario con l’aperitivo. È diventata l’occasione per unire il tempo piacevole da trascorrere con le persone care all’opportunità di assaggiare qualcosa di buono e di diverso. Ciò non significa abbandonare i gustosi prodotti del territorio come prosciutto, salame e formaggio. Ma servono materie prime di qualità, ben presentate e abbinate con maestria.
Per questo motivo l’aperitivo a Cesano Maderno all’I.S. Green Coffee Food, per esempio, viene proposto con ottimi taglieri preparati al momento e offerti con una gran varietà di grandi vini e cocktail capaci di soddisfare ogni palato. Ad accompagnare i formaggi ci sono miele e marmellate create per esaltare il sapore e donare una sensazione piacevole all’assaggio. Il menù per l’aperitivo va oltre e pensa a sfizio e sostanza.
Tra i piatti non mancano salatini e stuzzichini, proprio come vuole la tradizione, ma ci sono anche insalate, pasta, pizza. Già, perché la tradizione italiana vuole una rivisitazione delle sue tipicità in una chiave moderna, adatta all’happy hour. La vera sfida, vinta dal locale, è quella di rintracciare le eccellenze, cucinarle al meglio e servirli alla clientela per far tornare in mente sapori particolari legati ai momenti più importanti della sua vita.
L’innovazione dell’aperitivo
La tradizione può essere valorizzata e mantenuta nel tempo, se incontra l’innovazione. Questo assunto costituisce il principio adottato da coloro che propongono una lista di piatti rivisitati con l’obiettivo di incontrare i diversi gusti.
Non si tratta solamente di puntare sulla novità, ma soprattutto di rispondere alle esigenze di tutti. Per questo, come già detto, ad esempio l’aperitivo deve prevedere una vasta scelta per vegani e vegetariani. Cucinare per le persone che non vogliono carne o prodotti di origine animale vuol dire sostituire gli ingredienti con materie prime adatte e di qualità da preparare secondo ricette sfiziose.
Si varia l’offerta cercando di non far mancare nulla, perché chiunque deve assaporare ricette ricche di gusto, sostanziose e nutrienti. L’happy hour è un momento importante e, a volte, si trasforma nel pasto più importante della giornata, unito al relax con gli amici o a un appuntamento galante o di lavoro. Ecco perché si attribuisce molta importanza a cibo e bevande. Sono il giusto compendio dell’incontro e possono anche influire sul suo esito.