Paolo Massobrio e Marco Gatti consegnano la Corona Rossa Unica, consegnata al ristorante La Brinca di Ne (Genova)
Si è chiusa oggi, con le premiazioni dei migliori ristoranti d’Italia, la diciassettesima edizione di Golosaria Milano. Tornata all’Allianz MiCo con un nuovo record di presenze tornate in linea con i dati del 2019.
Si è trattato di una tre giorni all’insegna della “distinzione” e delle cose buone, che hanno offerto un segno tangibile della ripartenza del settore.
Tanti gli appuntamenti che hanno segnato la tre giorni. A partire dal talk inaugurale dedicato alle case history di personaggi che sulla distinzione hanno fondato il proprio lavoro.
Paolo Zegna (Oasi Zegna); Massimo Gianolli (Collina dei Ciliegi); Massimo Spigaroli (Antica Corte Pallavicina). Paolo Patrone (cantina Giorni) e il prof. Lorenzo Morelli, con un focus sull’innovazione in campo agroalimentare.

Quindi l’incontro con Nicola Fiasconaro, il “re” siciliano del panettone. Fiasconaro proprio sul palco di Golosaria ha rilanciato la candidatura di Castelbuono, borgo delle Madonie in cui ha sede la sua azienda, come Città Creativa tutelata dall’Unesco.
Golosaria Milano: la proclamazione dei Top Hundred, i 100 migliori vini d’Italia
Domenica mattina, la proclamazione dei Top Hundred, i 100 migliori vini d’Italia premiati per il ventunesimo anno consecutivo. Con i vini Top dei Top e le Cantine Memorabili che si sono distinte nel cui è seguito un omaggio al Maestro Iginio Massari.
Spazio poi alle Botteghe, celebrate nel pomeriggio di domenica e infine ai ristoranti, le tavole eccellenti di tutta Italia premiate ieri da Paolo Massobrio e Marco Gatti. Il tutto davanti circa un migliaio di ristoratori arrivati da ogni parte d’Italia.
Una giornata attesa, che ieri ha visto anche l’assegnazione della nuova Corona Rossa Unica. Il riconoscimento è stato consegnato quest’anno al ristorante La Brinca di Ne (Genova). Per la sua capacità di “Rappresentare la tradizione, l’ottima cucina, ma soprattutto la Colleganza, intesa come capacità di fare sistema e contribuire, in un posto eroico, allo sviluppo dell’agricoltura, della vitivinicoltura e della cultura”.

Golosaria Milano: la presenza della Regione Liguria
Fra le presenze anche la Regione Liguria con uno spazio firmato “La mia Liguria” in cui fra i vari appuntamenti, oltre ad Assaggia La Liguria con i Consorzi Olio Riviera Ligure DOP, Basilico DOP Genovese ed Enoteca Regionale Ligure e Genova Gourmet, due sono dei recchesi con presentazioni, show cooking e degustazioni guidate dal Consorzio della Focaccia col Formaggio di Recco Igp con i focacciai della Manuelina.
“Che soddisfazione vedere migliaia di persone indirizzate a conoscere la distinzione del gusto nella varie aree di Golosaria”. Dicono Paolo Massobrio e Marco Gatti al termine di tre giorni che rappresentano un anno di assaggi e viaggi in giro per l’Italia.
“Da oggi tuttavia il nostro viaggio prosegue con le tre guide del Golosario (i prodotti, i ristoranti, le cantine con ospitalità) che è un modo per sostenere un mondo che rappresenta un pezzo di Italia vera”.