Home Economia Economia Milano

Oscar di Bilancio, la premiazione a Palazzo Mezzanotte

0
Oscar di Bilancio, la premiazione a Palazzo Mezzanotte

Si svolge domani, martedì 11 novembre, alle 18.00 la cerimonia di premiazione degli ‘Oscar di Bilancio’, lo storico appuntamento organizzato da Ferpi, Borsa Italiana e Università Bocconi.

La serata si svolgerà martedì 12 novembre, alle ore 18.00, a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana, in piazza Affari a Milano.

La consegna dei riconoscimenti sarà preceduta, quest’anno, da un talk, coordinato dal giornalista Massimo Fracaro, sul tema “Promuovere la cultura della comunicazione, della trasparenza e della sostenibilità delle aziende per attrarre nuovi investitori”. Dopo il Saluto di apertura di Gianmario Verona, Presidente Giuria Oscar di Bilancio e Rettore Università Bocconi, con il Presidente Ferpi, Rossella Sobrero, interverranno Angelo Casò, Presidente Consiglio di Gestione OIC – Organismo Italiano Contabilità; Fabio Lorenzo Sattin, Presidente Private Equity Partners e Andrea Sironi, Presidente Borsa Italiana.

Sono 216 candidature pervenute “Nel mondo delle imprese – dichiara la presidente di Ferpi Rossella Sobrero – sta emergendo con forza una nuova sensibilità. Una comunicazione corretta e trasparente è alla base della reputazione di un’azienda. Interessarsene significa prendere atto della propria responsabilità sociale”. 

“Nella definizione della linea di comunicazione, un’impresa ha l’occasione di ridefinire il proprio ruolo, inquadrare le attività svolte, esplicitare gli obiettivi e diffondere la conoscenza delle performance conseguite in campo economico, sociale e ambientale”.

Fin dal 1954 l’Oscar di Bilancio ha premiato le aziende più virtuose nell’attività di reporting e nella cura dei rapporti con gli stakeholders, con l’obiettivo di promuovere e divulgare una cultura d’impresa capace di legare strategia e performance finanziaria con il contesto sociale e ambientale in cui l’azienda opera. 

Il bilancio non è più solo uno strumento per rendicontare il passato, ma anche un mezzo per raccontare la missione, il progetto e il futuro dell’impresa: quindi, per contribuire a costruire la reputazione del brand.