Lungo i binari della vita. Siamo di fronte ad un’elaborazione drammaturgica, con voce e canto sono a cura di Cristina Castigliola, mentre gli arrangiamenti e le esecuzioni dei brani musicali sono curati dal pianista Carlo Buongiovanni, che si svolge sulle carrozze di un ideale convoglio.
Un percorso in treno, un mezzo che segue i ritmi dei pensieri, per essere un attaccapanni dove appendere i propri sentimenti, anche quelli più nascosti, e nascosti dalla luce della coscienza.
Un omaggio teatral-musicale a questo mezzo di locomozione che è entrato, a buon diritto, nel nostro immaginario.
Cristina, sulle note del pentagramma, con la voce ed il corpo esprime una infinita gioia di vivere. Dalle strofe di Honky Tonk Train Blues alla musica inconfondibile di Morricone, il percorso continua leggero ma profondo.
Accanto a lei, Carlo Buongiovanni il pianista, sottolinea magistralmente le parole dell’interprete. Avviene come un processo di osmosi, di scambio continuo; la mano sulla tastiera diventa la danza di parole e di corpo di Cristina, che si lascia attraversare dal brivido acustico della musica. Non mancano brani più contemporanei, sempre legati al treno.
La favola onirica de “I treni di Tozeur”, la magia de “I treni a vapore”, ci portano ancora a viaggiare con la mente su suoni e testi incantevoli, solo per citarne i più evocativi.
Lo spettacolo andrà in scena il 14 aprile 2023 alle ore 21.00 a Milano, presso il Teatro Adads in via Giovanni Battista Nazari, zona passante DATEO, ingresso Euro 12, prenotazioni alla email cricasting@gmail.com Roberto Polleri (Foto a cura di Cristina Castigliola)