Home Spettacolo Spettacolo Milano

Lo Spirit de Milan chiude alle 23 ma anticipa la musica

0
Lo Spirit de Milan chiude alle 23 ma anticipa la musica

A Milano lo Spirit De Milan rimane aperto fino alle 23.00, come da norme vigenti. La musica dal vivo anticipata alle 20.30.

SPECIALE DOMENICA 25 OTTOBRE

“10 ARTISTI, 100 STORIE PER I 100 ANNI DI GIANNI RODARI”
PER RICORDARE I 100 ANNI DALLA NASCITA

DI UNO DEI PIÙ GRANDI SCRITTORI DI LETTERATURA PER L’INFANZIA

A causa della vigente ordinanza emanata in Lombardia che impone il coprifuoco dalle ore 23 alle ore 5, lo SPIRIT DE MILAN è aperto tutti i giorni su 7 dalle 18.30 alle 23.00, con l’avvio della musica dal vivo anticipato alle 20:30!

Domenica 25 ottobre lo SPIRIT DE MILAN (Via Bovisasca, 59) aprirà i battenti dalle 11 del mattino fino a sera per “10 ARTISTI, 100 STORIE PER I 100 ANNI DI GIANNI RODARI”, una giornata dedicata ai 100 anni di Gianni Rodari adatta a grandi e piccini per ricordare i 100 anni dalla nascita di uno dei più grandi scrittori di letteratura per l’infanzia. Per tutta la giornata ci saranno angoli dedicati al magico scrittore, laboratori, momenti di gioco e racconti.

Questo il programma della giornata:

11.00 Apertura (ingresso 5 euro sopra i 4 anni).

11.30 – 12.30 Percorso itinerante (I primi fortunati 60 iscritti per ciascun turno potranno seguire un percorso di un’ora fatto di favole, giochi e laboratori, per bambini da 0 a 90 anni. Quota di partecipazione 10 euro, compreso l’ingresso).

12.30 – 15.00 Luna park e Pranzo delle Storie.

15.00 – 16.00 Percorso itinerante (I primi fortunati 60 iscritti per ciascun turno potranno seguire un percorso di un’ora fatto di favole, giochi e laboratori, per bambini da 0 a 90 anni. Quota di partecipazione 10 euro, compreso l’ingresso).

15.00 – 16.00 Laboratori (Solo per 30 iscritti, dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni. Quota di partecipazione 10 euro, compreso l’ingresso – gratuito per il primo accompagnatore, il secondo accompagnatore 10 euro. È obbligatoria la prenotazione online).

16.00 – 17.30 La Merenda.

16.30 – 17.30 Laboratori (Solo per 30 iscritti, dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni accompagnati da un adulto. Quota di partecipazione 10 euro, compreso l’ingresso. È obbligatoria la prenotazione online).

17.30 – 18.30 Percorso itinerante (I primi fortunati 60 iscritti per ciascun turno potranno seguire un percorso di un’ora fatto di favole, giochi e laboratori, per bambini da 0 a 90 anni. Quota di partecipazione 10 euro, compreso l’ingresso).

18.30 – 19.45 Aperitivo in Musica (ingresso 5 euro sopra i 4 anni), Luna park e La Banda d’Affori.

20.00 – 23.00 La Cena e Concerto.

Maggiori informazioni su “10 ARTISTI, 100 STORIE PER I 100 ANNI DI GIANNI RODARI” al seguente link:

www.spiritdemilan.it/100-volte-gianni-rodari/

L’atmosfera vintage tipica dello SPIRIT DE MILAN è custodita nei suoi 1500 mq: lo Spirit de Milan non è solo musica dal vivo, risate e divertimento, ma anche buona cucina (tutto, ovviamente, nel rispetto delle norme di sicurezza)!

Con le nuove disposizioni anti-Covid-19, lo Spirit de Milan è aperto tutti i giorni su 7 dalle 18:30 alle 23 (l’avvio della musica dal vivo è anticipato alle 20:30). Per cenare alla “Fabbrica de la Sgagnosa”, è fortemente consigliata la prenotazione utilizzando il form online o chiamando il numero 3667215569.

Prenotazioni cena: http://spiritdemilan.it/prenotazioni/
Numero attivo tutti i giorni dalle 15:00 alle 19:00, inviando anche un sms, 366 7215569.
Informazioni e prenotazioni: festeggia@spiritdemilan.it
Una volta arrivati nella zona ristorante bisognerà aspettare che La Mariuccia o L’Ambroes vengano ad accogliervi e ad accompagnarvi al tavolo prenotato.

Il menù, ovviamente, comprende i piatti della tradizione milanese: cose semplici come quelle della nonna, cucinate con amore e con ingredienti selezionati.

Intanto prosegue la programmazione di SPIRITOPHONO (www.spiritophono.it) , la web radio dello Spirit de Milan, in onda tutti i giorni 24 ore su 24 con musica e trasmissioni improntate sulla programmazione musicale dello Spirit de Milan, per riscoprire la musica milanese, tenere il ritmo con la musica swing, blues, la disco anni 70 e il cabaret, oltre a scoprire brani inediti dei gruppi musicali che tutte le settimane normalmente animano il palco del locale.

La radio, curata dall’associazione di promozione sociale Spirit de Milan, diventa così il completamento del “manifesto” dello Spirit, degli ideali di aggregazione, appartenenza e cultura da sempre sostenuti, aggiungendo al divertimento tipico del locale, approfondimento e conoscenza degli artisti, delle loro storie e della storia di Milano, con un linguaggio vicino a quello degli ascoltatori e dei frequentatori… per sentire tutti le stesse cose nello stesso momento!

Per sostenere gli artisti che compongono il palinsesto, in questo momento reso così complicato dall’emergenza coronavirus per i lavoratori dello spettacolo, sulla pagina web della radio si trova un link per le donazioni (scaricabili anche dalla dichiarazione dei redditi).

Spirit de Milan è anche un’associazione di promozione sociale; la tessera annuale non obbligatoria (valida fino al 31 dicembre) prevede un contributo di 15 euro e consente di avere riduzioni sulle serate a pagamento, oltre a dare la possibilità di partecipare ad eventi organizzati ad hoc per i soci e a sostenere le attività della radio.

Il progetto SPIRIT DE MILAN è un’idea di KLAXON srl, società nata nel 2000 come studio di progettazione che opera nel campo dell’exhibition design e ideatrice del festival SWING’N’MILAN. Tra i suoi obiettivi principali c’è quello di creare eventi tematici che coinvolgano i partecipanti a 360°.

www.spiritdemilan.it