
“ Si tratta- ci ha spiegato Antonio Intiglietta, presidente di Gestione Fiere- di un evento mondiale per l’artigianato. L’ occasione di conoscere le arti e i mestieri del mondo, raccolte tutte in un unico posto. Un giro del mondo in poche ore! L’Artigiano in Fiera è la migliore occasione per incontrare uomini e donne provenienti da tutto il pianeta e conoscere le loro tradizioni, le loro culture, le loro storie attraverso il loro lavoro e le loro produzioni. Un giro del mondo accessibile a tutti che offre la possibilità di entrare in contatto diretto con centinaia di Paesi attraverso i volti, le storie e le esperienze di uomini e donne. I protagonisti di quest’opera restano gli artigiani che, nel tentativo di creare qualcosa di unico e di originale per sè e per gli altri, generano in tutti un’esperienza di stupore. Non è casuale che l’espressione più ricorrente tra i visitatori, in questi vent’anni, sia sempre stata “che bello”, “che buono!”.
Un evento che è una occasione per toccare con mano quanto gli artigiani siano portavoce di una economia sostenibile ed a dimensione umana per la quale ogni individuo è soggetto e protagonista delle sviluppo. Essi raccolgono pienamente l’appello lanciato da Papa Francesco che nell’enciclica “Laudato sii” propone una economia sostenibile, di cui la persona è protagonista ed eticamente base della produzione. In un momento storico nel quale si teme per la Terza Guerra Mondiale l’ Artigiano in Fiera cerca per questo di portare a tutti un messaggio di serenità, pace e festa.
L ‘edizione di quest’anno si presenta con una serie di record:
nove padiglioni, uno in più dello scorso anno, dedicati a Italia (pad.1-3, 2-4 e 6), Europa (pad.5-7), Africa (pad.5), Medio Oriente (pad.5), Asia (pad.10-14), Americhe (pad.14); 60 ristoranti;
310.000 metri quadrati di superficie; 3.250 stand espositivi;
150 mila prodotti provenienti da 112 Paesi. E la speranza di battere il record di visitatori che già lo scorso anno fu eccezionale: più di tre milioni.
CLAUDIO ALMANZI
Leggi l’articolo originale: LIGURI A MILANO RHO-PERO PER L’ ARTIGIANO IN FIERA