Home Cultura Cultura Milano

Le Village by CA Milano presenta un Forum digitale

0
Le Village by CA Milano presenta un Forum digitale

Sustainable Innovation. Il 25 Novembre Le Village by CA Milano – in collaborazione con i partner KPMG ed ENEL e la partecipazione di Brembo e Amundi – presenta un forum digitale sull’innovazione sostenibile e il suo impatto sull’economia

La sfida ambientale rappresenta una priorità nell’agenda comunitaria e il cosiddetto “Green New Deal” prevede un piano d’azione volto a promuovere l’uso efficiente delle risorse passando a un’economia pulita e circolare, il ripristino della biodiversità e la riduzione dell’inquinamento.

Come sostenuto dal Governatore della Banca d’Italia, in questo panorama il settore finanziario, che esercita un ruolo centrale nell’allocazione delle risorse, può essere decisivo nell’ influenzare la transizione verso un’economia sostenibile.

Per approfondire questi temi, in particolare quello dell’innovazione sostenibile e del suo impatto sull’economia, Le Village by Crédit Agricole Milano, in collaborazione con i partner KPMG ed ENEL e con la partecipazione di Brembo Group e Amundi SGR, presenta “Sustainable Innovation”, forum digitale in programma il prossimo 25 Novembre alle ore 17.

“Innovazione e sostenibilità sono due pilastri fondanti di Le Village e, più in generale, di Crédit Agricole – commenta il Sindaco di Le Village by CA Milano Gabriella Scapicchio. Con questa iniziativa vogliamo seguire gli intenti del IV World Economic Forum Summit e dare voce e sostegno a innovativi modelli di sviluppo sostenibili nell’ottica di un’economia circolare. Perché le nuove generazioni possano beneficiare di prodotti, servizi e processi sostenibili che già oggi devono essere messi in campo”.

Le Village by CA Milano presenta un Forum digitale

Già al 4° World Economic Forum Summit sull’impatto dello sviluppo sostenibile (Settembre 2020) leader di governo, imprese e istituzioni si sono confrontati con esperti e innovatori per avviare, accelerare e ampliare soluzioni imprenditoriali necessarie ad affrontare i cambiamenti climatici e promuovere lo sviluppo sostenibile.

La crisi pandemica Covid19 ha infatti messo in forte evidenza la stretta correlazione tra Ambiente, Salute ed Economia restituendo maggiore consapevolezza ai policy maker sulla necessità di ripensare i modelli sociali ed economici e applicare politiche di sviluppo guidate da Innovazione e Sostenibilità.

Per comprendere meglio, quindi, lo scenario di questo “Green New Deal”, ovvero capire quali siano le sfide e le opportunità, gli attori principali, le azioni già fatte e quali gli strumenti finanziari adatti a raggiungerne gli obiettivi, “Sustainable Innovation” porta le testimonianze di KPMG ed ENEL, partner di Le Village, con la partecipazione di Brembo Group e Amundi SGR.

Con questa iniziativa, quindi, Le Village by Crédit Agricole Milano conferma la sua natura di “ecosistema aperto” che oltre a sostenere la crescita delle startup, accelera l’innovazione delle aziende, grazie alla sinergia e alla connessione tra grandi corporate e non solo.

PROGRAMMA DELL’EVENTO

È possibile partecipare registrandosi al link

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-sustainable-innovation-128662489971

Ore 17, Apre i lavori

Gabriella Scapicchio, CEO (Sindaco) Le Village by CA Milano

Intervengono:

PierMario Barzaghi – Partner, KPMG

Ernesto Ciorra – Chief Innovability Officer, Enel

Cristina Bombassei – Chief CSR Officer, Brembo Group

Paolo Proli – Head of Retail Division, Amundi SGR

Tema dell’intervento di PierMario Barzaghi – Partner, KPMG, sarà la “Creazione di valore condiviso: dalla compliance normativa alla strategia”

“La responsabilità assegnata ai componenti dei Consigli di Amministrazione per l’informativa da fornire in ambito sociale, ambientale, corruzione e diritti umani ha portato all’attenzione alcuni temi che, in molti casi, si davano per normalmente gestiti – spiega KPMG. La sfida ora è il cambiamento culturale dei vertici aziendali verso questi aspetti in modo che non sia valorizzato solo il tema della compliance ma si colga la valenza strategica della sostenibilità sociale e ambientale oltre a quella economica”.

L’analisi di Cristina Bombassei, Chief CSR Officer, Brembo Group e Presidente Gruppo Tecnico Responsabilità Sociale d’Impresa, Confindustria Nazionale, verterà su “Pensare Responsabilmente. Agire Concretamente”.

“L’innovazione è da sempre nel DNA di Brembo ed oggi innoviamo anche integrando la sostenibilità in tutte le nostre attività: nei processi produttivi, sempre più attenti all’ambiente, ma anche nei nostri prodotti, che saranno ancora più “green” e contribuiranno a ridurre ulteriormente i consumi delle vetture del futuro.

Turning Energy into Inspiration è la nuova vision di Brembo, con cui puntiamo a diventare un autorevole Solution Provider, attraverso prodotti e servizi digitali, sempre più sostenibili e accettando l’ambiziosa sfida di diventare Carbon Neutral dal 2040.

Innovazione e sostenibilità, questa è la chiave per affrontare le sfide del momento e rispondere concretamente agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: un richiamo ad un’azione collettiva che ci vede tutti coinvolti”.

Paolo Proli – Head of Retail Division, Amundi SGR approfondirà il tema’ “ESGONOMIA: la finanza al centro della transizione”: “I criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) sono centrali nella filosofia di investimento di Amundi e affiancano i tradizionali parametri finanziari. L’investimento ESG fa parte del DNA aziendale di Amundi. Attraverso la lente ESG valutiamo la qualità di una società e del suo management poiché tali aspetti incidono direttamente sulle performance finanziarie di un’azienda, sulla gestione dei rischi e rappresentano un driver fondamentale per la creazione di valore nel lungo termine. Non a caso, Amundi è pioniera negli investimenti responsabili, con oltre 30 anni di esperienza nel settore, ed è stato membro fondatore e firmatario nel 2006 dei Principi per gli Investimenti Responsabili (PRI) delle Nazioni Unite.

Al 30 settembre 2020 gestivamo 331 miliardi di euro in investimenti responsabili e disponiamo di un team di analisti dedicato che sviluppa e implementa le metodologie ESG proprietarie.

Amundi si impegna a spingersi ancora oltre, per diventare entro la fine del 2021 un’azienda 100% ESG, in materia di rating, gestione e politica di voto”.

Profilo Le Village by Crédit Agricole Milano

Primo Village italiano di Crédit Agricole, e uno dei 37 del network internazionale sviluppato dal Gruppo bancario in Francia e in Europa, Le Village by CA Milano è uno spazio multifunzionale nel centro di Milano: 2.700 metri quadrati all’interno di un ex convento del XV secolo in corso di Porta Romana, 47 startup attualmente residenti, 12 partner e 38 abilitatori coinvolti.

Sette i principali ambiti di attività delle startup, definiti le “7F”: 3 legate alle eccellenze italiane del territorio (Food, Fashion, Furniture), 3 a settori inerenti al Gruppo CA (Fintech/Insurtech, Future Mobility, France) e, ultimo, il settore Farmaceutico.

Elemento trasversale è la “sostenibilità”, declinata in tutti i 7 settori verticali.

www.levillagebyca.it

Profilo KPMG

KPMG è uno dei principali Network di servizi professionali alle imprese, leader nella revisione e organizzazione contabile, nella consulenza manageriale e nei servizi fiscali, legali e amministrativi. Il Network KPMG è attivo in 147 Paesi del mondo con oltre 219 mila risorse.

L’obiettivo di KPMG è quello di trasformare la conoscenza in valore per i clienti, per la propria comunità e per i mercati finanziari. Le società aderenti al Network KPMG forniscono alle aziende clienti una vasta gamma di servizi multidisciplinari secondo standard d’eccellenza omogenei a livello internazionale.

Presente in Italia da 60 anni, KPMG conta 4.270 professionisti e 26 sedi sull’intero territorio nazionale. Con oltre 6 mila clienti ed un portafoglio completo di servizi che risponde alle necessità del mercato nazionale e internazionale, il Network KPMG è riconosciuto dal mercato come la più importante piattaforma di servizi professionali alle imprese in Italia.

La sostenibilità è da sempre nel DNA di KPMG. Da un punto di vista professionale siamo stati tra i pionieri, in Italia e nel mondo, a sviluppare metodologie e criteri per la strategia, la governance e la rendicontazione dell’informativa non finanziaria. La nostra etica si concentra sull’impatto positivo di KPMG sulla comunità in coerenza con il nostro Purpose. Promuoviamo progetti a sostegno delle fasce più deboli su temi quali contrasto all’abbandono neonatale (con la Fondazione Rava), education, lotta alla povertà e salute. I nostri valori di riferimento recepiscono lo spirito degli SDG, con l’obiettivo di ispirare le nostre persone in ogni aspetto della vita quotidiana per costruire un modello di sviluppo più sostenibile.

www.kpmg.com/it

Profilo Brembo Group

Brembo SpA è leader mondiale e innovatore riconosciuto della tecnologia degli impianti frenanti a disco per veicoli. È fornitore dei costruttori più prestigiosi a livello mondiale – di autovetture, motocicli e veicoli commerciali – di sistemi frenanti ad alte prestazioni, nonché di frizioni e altri componenti per il settore racing. Brembo ha inoltre un’indiscussa supremazia nel settore sportivo con oltre 400 campionati mondiali vinti sino a oggi. L’azienda opera in 14 Paesi di 3 continenti, con 24 stabilimenti e siti commerciali, contando sulla collaborazione di oltre 10.800 persone. Di queste, circa il 10% sono ingegneri e specialisti di prodotto che lavorano nella ricerca e sviluppo. Il fatturato 2019 è pari a € 2.591,7 milioni (31/12/2019). Brembo è proprietaria dei marchi Brembo, Breco, AP, Bybre, Marchesini e opera anche attraverso il marchio AP Racing.

Profilo Amundi

Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale, Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti – privati, istituzionali e corporate – una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali.

Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali, alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.

I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 4.500 professionisti in circa 40 paesi. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per oltre 1.650 miliardi di euro.

www.amundi.com

Articolo precedenteDa Dott powered by IrenGO arriva un aiuto per gli spostamenti necessari
Articolo successivoIrenGo partner del FestivalFuturo di Altroconsumo