Per chi lavora all’interno dei capannoni industriali, l’estate in particolar modo, rappresenta un problema in quanto le macchine si surriscaldano rischiando di bloccarsi e compromettere produttività ed efficienza. Per questo è importante che gli ambienti siano adeguatamente climatizzati.
Gli impianti di climatizzazione industriale sono studiati appositamente per garantire comfort nelle aziende ma soprattutto per rendere più operativi ed efficienti i dipendenti che ci lavorano all’interno. I sistemi di climatizzazione per grandi ambienti sono complessi e studiati in modo tale da garantire il giusto clima in contesti in cui è facile che la temperatura aumenti.
Questo aspetto è da tenere sotto controllo anche in inverno, in quanto le temperature rigide e fredde potrebbero essere percepite anche all’interno dei capannoni industriali e quindi creare dei danni ai macchinari. Esistono in questo caso i sistemi di riscaldamento a pompe di calore, per mantenere la giusta temperatura anche nei periodi più freddi.
Ma andiamo a vedere nel dettaglio cosa sono i condizionatori industriali e come funzionano.
Cosa sono i condizionatori industriali?
I condizionatori industriali servono a mantenere le temperature all’interno delle grandi aziende sotto una determinata soglia, riescono a farlo rimuovendo il calore causato sia dalle temperature esterne, sia dai macchinari stessi che lo emanano quando sono in uso.
Sono strumenti molto importanti e tutte le attività industriali e manifatturiere necessitano di esserne dotate, ne esistono di diversi modelli e diverse dimensioni da adattare alle esigenze dell’ambiente in cui verranno installati.
Il Decreto legislativo n 81 del 9 Aprile 2008 e le Norme UNI EN 10339 e UNI EN 13779 stabiliscono l’obbligo di presenza e la manutenzione di questi macchinari in tutti i luoghi in cui i processi produttivi emanano calore.
Nello specifico i condizionatori industriali sono dei macchinari composti generalmente da una griglia ripresa aria, da un evaporatore e da un filtro a rete, altri componenti sono la ventola, il suo motore esterno e il compressore rotativo. La manutenzione va effettuata in dei periodi determinati di tempo, ma questo aspetto può variare a seconda della tipologia di condizionatore. La corretta manutenzione ha a oggetto la pulizia di detriti e sporcizia dal condensatore, così come è molto importante pulire le ali del ventilatore con acqua corrente o con detergenti specifici.
I vantaggi di utilizzare i condizionatori industriali
I vantaggi che si possono trarre dai condizionatori industriali sono i seguenti:
– Risparmio energetico: di conseguenza per le aziende questo rappresenta un minor aggravio finanziario; se la manutenzione dei macchinari avviene regolarmente è difficile che possano rompersi o danneggiarsi e quindi dureranno di più, lavorando in maniera efficiente e ottimale.
– Lavoratori più efficienti: anche i dipendenti lavorando in un contesto adeguatamente climatizzato e quindi più confortevole, riescono ad essere più produttivi ed efficienti. Non essendo esposti a germi o batteri, e riescono a svolgere la loro attività senza l’insorgenza di incidenti.
– Prestazioni ottime dei macchinari: le giuste temperature all’interno dei capannoni industriali favoriscono anche ottima efficienza e prestazione dei macchinari. Questo permette soprattutto un processo produttivo più efficiente e fa risparmiare tempo e denaro all’azienda.
– Sicurezza all’interno del contesto lavorativo: il corretto mantenimento dei macchinari e un luogo confortevole garantisce la sicurezza dei dipendenti e dell’ambito lavorativo sotto tutti gli aspetti pratici e funzionali.