Home Cronaca Cronaca Milano

In Fiera a Milano c’è la più grande terapia intensiva d’Italia

0
In Fiera a Milano c’è la più grande terapia intensiva d’Italia

Abbiamo fatto una promessa e l’abbiamo mantenuta”. Queste le prime parole di un messaggio scritto da Guido Bertoldo e letto da un suo collaboratore alla presentazione dell’ospedale Fiera Milano ed ancora: “Al grido di aiuto dell’Italia si risponde, anche se con rischi a cui sapevo che avrei potuto andare incontro”.

Bertolaso nei giorni scorsi era stato ricoverato per coronavirus proprio durante l’allestimento dell’ospedale che è stato costruito in 10 giorni ed è dedicato all’emergenza Coronavirus.

Guido Bertolaso ricoverato al San Raffaele di Milano, per Borreli sintomi febbrili

A partecipare al finanziamento dell’opera sono stati oltre 1200 donatori. Lo ha comunicato il presidente della Fondazione Fiera Enrico Pazzali, ringraziando “la signora che ha dato 100 euro e chi ha dato 10 milioni”. In tutto sono stati raccolti 21 milioni di euro con cui è stato realizzata la struttura.

In Fiera a Milano c’è la più grande terapia intensiva d’Italia

“Si tratta di una struttura ospedaliera a tutti gli effetti, non un ospedale da campo” ed ospiterà “il più grande reparto di terapia intensiva d’Italia”. A sottolinearlo è stato Ezio Belleri, direttore generale del Policlinico di Milano che gestirà l’ospedale.

“L’ospedale a pieno regime vedrà impiegati 200 medici, 500 infermieri e altre 200 figure professionali ed è frutto di uno sforzo enorme, inimagginabile” e “siamo fieri di gestire una struttura che non ha eguali”, ha precisato Belleri.

La fase iniziale è prevista tra domenica e lunedì e vedrà 24 posti. Poi, dopo il completamento del primo blocco, si arriverà a 53 posti. Per arrivare, al termine, ad avere altri 104 e 48 letti di terapia intensiva, per un totale di circa 200 posti.

Si tratta di un centro in cui lavoreranno circa 900 persone tra medici, infermieri e personale.”

Articolo precedenteDAFNE dona 100.000 euro alla Protezione Civile
Articolo successivoPillole d’arte dalle proprie case