Milano – Ritorna puntuale come ogni mese di Novembre una delle più significative manifestazioni legate alle due ruote, ovvero il salone più importante in Europa, EICMA presso il polo fieristico del capoluogo lombardo.
Il tema del 2022 è appunto “Eicma Effect”, effetto Eicma, sottolineato da alcune figure umane che strabuzzano gli occhi.

Un’espressione questa che si presta a molteplici interpretazioni, dallo stupore per il ritorno alla passione dopo le restrizioni della pandemia, o forse un entusiasmo per rivedere tante moto nuove tutte insieme oppure l’incredulità nell’osservare un mercato a due ruote in forte cambiamento, che vede una preponderanza delle moto sugli scooter ma anche una nuova fetta di mercato dedicata a mezzi elettrici.
Da ultimo, quegli occhi forse stanno a rappresentare uno stupore per quelle case motociclistiche che, anche quest’anno, hanno rinunciato ad essere presenti al salone, scegliendo altre forme di promozione e conoscenza.
Nomi importanti come BMW, KTM, Husqvarna ed Harley Davidson erano totalmente assenti dalla kermesse, idea forse comprensibile ma poco condivisibile, essendo il pubblico degli appassionati molto interessato a vedere dal vivo, a toccare e sedersi su quelle moto che magari può limitarsi a sognare.
Nonostante questo, il mondo dei motori a due ruote si è dato appuntamento a Milano per presentare le novità per il prossimo anno.

Ecco una sintesi di quello che abbiamo visto. Iniziamo dall’Italia con Ducati, ancora inebriata per la storica vittoria di Bagnaia in MotoGP, ha presentato la Scrambler 2023, la Diavel V4 ed una inedita moto a zero emissioni per MotoE, accanto agli storici modelli da turismo e supersportivi.
Il gruppo Piaggio ha esposto la sua Tuareg accanto a Tuono ed RS, quest’ultima in versione Extrema a ricordo degli anni Novanta, per poi scatenare la potenza della RSV4 in varie versioni.
Anche la casa di Noale ha in serbo novità per i mezzi con motore elettrico. Poco lontano, Vespa ha visto nella GTS alcune innovazioni significative come il sistema di avviamento keyless.
Ultima del gruppo ma non per importanza, Moto Guzzi ha presentato la versione definitiva della V100 Mandello, sport tourer totalmente innovativa, accanto a qualche personalizzazione sui modelli V7, V9 e V85.
Grande curiosità tra gli appassionati dell’Aquila una grande immagine di uno dei passi più famosi d’Italia, con scritta in alto Stelvio e una misteriosa “Returning soon” in basso che fa intuire un rientro della casa di Mandello nel settore delle maxienduro… Tanti immaginano ma nessuno sa realmente. Caballero, dopo il successo delle piccole e medie cilindrate, si presenta alla ribalta milanese con un motore da 700 cc. in grado di competere in questo agguerrito settore. Anche Moto Morini consolida la presenza con X-Cape e Seiemmezzo, mezzi molto interessanti a prezzi del tutto accessibili.
Su questo tema, la regina del mercato, ovvero Benelli, che con il suo TRK502 si è posta ai vertici di vendita, presenta oggi TRK800 un mezzo premium con alto livello di componentistica e TRK700, mezzo più potente della 502 ma con un costo del tutto accessibile.
Accanto a queste, una versione avveniristica del Tornado Naked Twin 500 sicuramente ancora da affinare nella linea. Fantic Motor, casa votata al fuoristrada, arriva sotto i riflettori con la Xef Rally, una moto che fa sognare le grandi cavalcate africane, disponibile in varie versioni. FB Mondial, marchio storico che oggi rivive i fasti con una 125 dalla linea affascinante: la nuova Piega.
Rimanendo nel Vecchio Continente, la Triumph presenta un restyling per la Speed Triple disponibile in varie versioni, ed una inedita versione 1200 dedicata al più famoso agente segreto del Regno: James Bond.
Chiudono la carrellata i consueti modelli nonché l’elettrica TE1. Passiamo ora al ricchissimo mercato asiatico, che vede le maggiori produttrici di moto pronte a cogliere le sfide del mercato europeo: Honda lancia una rivisitazione moderna di un modello storico: Transalp, oggi con motore da 750 cc., vera protagonista della stand accanto ad alcune altre due ruote quali la CB750 Hornet ed un originale Rebel CMX1100T anche in versione semi carenata.
Suzuki si inserisce di forza con la V Strom 800 che affianca le sorelle 650 e 1050.
Yamaha tra le proprie proposte più interessanti vede nella Tracer 9GT una vera supertourer oggi dotata di cruise control adattivo.
Kawasaki, altra potenza del Sol Levante, vede un sostanziale rinnovamento dei modelli più noti, dalla Hayabusa alla Versys, ma lascia grande spazio ai mezzi ibridi, alimentati da elettricità ed anche idrogeno.
Keeway, che vanta la 125 più venduta ovvero la RKF pare pronta a lanciare sul mercato una media cilindrata da 300 cc. molto versatile e con costo abbordabile. Kymco, marchio di riferimento nel settore scooter propone un Downtown GT accanto ad una serie di veicoli elettrici.
QJ Motor propone a Milano la SVT650 Adventure, una enduro dalla linea accattivante e dal prezzo interessante che appare pronta a sfidare il segmento delle medie cilindrate.
CF Moto colpisce per la quantità di mezzi proposti tra cui la 800 NK che monta motore KTM. Chiude, in ordine alfabetico non rispettato, la Voge, che con l’idea di una Valico 900 pare essere pronta ad inserirsi nell’entrofuoristrada di questa cubatura.
Dall’India invece arrivano le nuove proposte di Royal Enfield, che con i successi della piccola Meteor 350, proprio al salone scopre la Super Meteor con motore da 650 cc. che si affianca ai notissimi modelli molto apprezzati, uno per tutti la tuttofare Himalayan che vanta un pubblico di grandissimi appassionati.
Chiudiamo la carrellata con un mezzo elettrico, la Zero, marchio americano leader del settore che con la nuova DSR/X propone una moto adventure pronta ad affrontare gli sterrati più impegnativi.
Questa è solo una sintesi di quanto visto a Milano ad EICMA.
Gli espositori sono davvero tanti e provenienti da ogni angolo del mondo a proporre accessori, ricambi ed abbigliamento tecnico, così come tanti sono i visitatori attesi in questi quattro giorni di apertura al pubblico. Speriamo che tutti questi segnali positivi siano realmente un segno tangibile di rilancio di un settore fatto sì di passione, ma anche vincolato a ferree leggi di mercato. Roberto Polleri (Foto di Michele Riello)
Eicma si svolge presso Fiera Milano, SS. 33 del Sempione 28 a Rho ed è aperta fino a domenica 13 Novembre 2022 con orario dalle 9.30 alle 18.30.
Maggiori informazioni sul sito internet
Amarcord – L’edizione del 2015 con un video
Photogallery