BIT 24: l’evento internazionale del turismo a Milano: Trend, Sostenibilità, Innovazione e Start-up in primo piano
Il 4 febbraio 2024 ha dato il via alla Borsa Internazionale del Turismo, BIT 24, al Mi.Co. di Milano.
L’evento si apre con il taglio del nastro da parte del ministro per il Turismo On. Daniela Santanchè.
Bringing Innovation Into Travel, il tema guida dell’evento, offre un programma ricco di opportunità e sfide nel settore del turismo.
Con quattro filoni di approfondimento – trend, sostenibilità, innovazione e start-up – e la partecipazione di autorevoli speaker e partner come ASTOI Confindustria Viaggi, Federcongressi ed eventi, FTO Federazione Turismo Organizzato e molti altri, BIT Milano promette una panoramica completa del panorama turistico attuale.
Dal 4 al 6 febbraio presso l’Allianz MiCo di Milano, BIT Milano accoglie un nutrito parterre espositivo con enti del turismo nazionali ed internazionali, DMC, strutture private, vettori, associazioni di categoria e tour operator.
Oltre alla vasta esposizione, l’evento offre un palinsesto di eventi, conferenze e workshop, garantendo una tre giorni di aggiornamento sulle tendenze più attuali del settore turistico in continua evoluzione.
Il convegno “Bringing Innovation into Travel” offre un approfondimento su tematiche cruciali come trend, sostenibilità, innovazione e start-up.
Gli incontri affrontano le sfide attuali del settore, dalla formazione delle risorse alla transizione sostenibile e digitale. Oltre agli eventi ufficiali, il programma si arricchisce con le iniziative degli espositori, tra conferenze istituzionali, presentazioni di nuovi consorzi e destinazioni, live-show, dibattiti e momenti culturali.
Persone e ambiente: focus del turismo attuale e futuro
Gli incontri dedicati alle competenze nel settore turistico e ai nuovi modi di viaggiare sottolineano l’importanza del capitale umano nel turismo moderno. Il tema “Wanderlust: il futuro del turismo è oggi” porta i CEO internazionali a focalizzarsi sulle nuove tendenze del turismo, sempre più sostenibile, consapevole, personalizzato e accessibile a tutte le generazioni.
Persone e ambiente emergono come i pilastri del turismo odierno e futuro, con un focus sulle esigenze individuali di viaggiatori e operatori del settore.
Argomenti come la valorizzazione della cultura locale, il turismo slow, immersivo ed autentico, e il turismo enogastronomico vengono approfonditi in vari incontri.
L’attenzione alla sostenibilità è evidente nei dibattiti sulle nuove frontiere dei trasporti, con un focus sull’industria crocieristica e sul trasporto aereo.
Innovazione tecnologica e sostenibilità in primo piano
BIT Milano mette in evidenza l’importanza dell’innovazione tecnologica e dell’accessibilità digitale nel settore turistico. Gli incontri affrontano argomenti come il ruolo dell’intelligenza artificiale nei viaggi, scenari innovativi per la Meeting Industry, e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e sentiment analysis nel settore alberghiero.
La sostenibilità rimane un tema centrale, con dibattiti sulle nuove frontiere dei trasporti, la tutela ambientale nelle crociere, e le strategie per evitare l’overtourism. Proposte di viaggio alternative e soluzioni per limitare il sovraffollamento turistico sono al centro degli incontri.
Un panel di esperti e aziende di rilievo
BIT Milano vede la partecipazione di esperti istituzionali come Franco Gattinoni, Presidente di FTO, Gabriella Gentile, Presidente di Federcongressi&eventi, e Ivana Jelinic, Presidente e Amministratore Delegato di Enit – Agenzia Nazionale del Turismo.
Aziende di prestigio come Alpitour World, Bluvacanze, Booking.com, Costa Crociere, IATA, Idee Per Viaggiare, ITA Airways, MSC Cruises, Nicolaus Tour, Royal Caribbean International, Sabre Italia, SEA – Milan Airports, Veratour, Volare e Volonline, tra gli altri, parteciperanno agli incontri e condivideranno le loro prospettive e esperienze.
BIT Milano attende l’arrivo di viaggiatori e operatori del settore presso l’Allianz MiCo di Milano dal 4 al 6 febbraio.
L’evento promette di essere un’occasione unica per approfondire le ultime tendenze, esplorare nuove opportunità e promuovere la collaborazione nel dinamico mondo del turismo. Sia che siate interessati alle nuove tecnologie, alla sostenibilità ambientale o alle prospettive future del settore, BIT Milano si presenta come un appuntamento imperdibile per chi fa parte o vuole entrare nel mondo del turismo.
Il programma completo è disponibile sul sito della manifestazione.